Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: L’Arte della Distillazione a Vapore: Botanici Puri per la Tua Pelle

The Craft of Steam Distillation: Pure Botanicals for Your Skin

L’Arte della Distillazione a Vapore: Botanici Puri per la Tua Pelle

A Ninfa Skincare realizziamo le nostre distillazioni a vapore in piccoli lotti. È il metodo in cui riponiamo la nostra fiducia per catturare l’autentico carattere dei nostri botanici e trasformare la materia vegetale fresca in due prodotti preziosi: olio essenziale e idrolato (chiamato anche acqua floreale).

Questo articolo ti porta dietro le quinte di quest’arte delicata - come funziona la distillazione a vapore, perché è importante e come il nostro processo accurato porta alla vita l’essenza botanica.

Una Rivoluzione Silenziosa: Breve Storia della Distillazione a Vapore

L’umanità ha sperimentato la distillazione fin dall’antichità, ma la distillazione a vapore per le piante aromatiche ha davvero preso forma nell’XI secolo. Il medico e filosofo persiano Avicenna è spesso accreditato di aver perfezionato il metodo distillando i petali di rosa, creando acque profumate e oli essenziali di notevole purezza.

Alcuni secoli dopo, alchimisti ed erboristi europei adottarono e diffusero la tecnica. Nel 1500, il medico tedesco Hieronymus Brunschwig pubblicò uno dei primi manuali di distillazione, contribuendo a spostare la pratica dall’alchimia all’uso quotidiano in farmacia.

Dai primi alambicchi fino agli strumenti di precisione odierni, il principio è rimasto invariato: lasciare che il vapore sollevi delicatamente l’anima della pianta e la raccolga nella sua forma più pura. Da Ninfa Skincare, continuiamo questa tradizione in piccoli lotti, bilanciando l’arte tramandata nel tempo con la precisione moderna.

Perché la distillazione a vapore è importante nella skincare naturale

La distillazione a vapore è un metodo delicato e privo di solventi per separare i composti aromatici volatili dalle piante. Poiché il processo avviene a temperature moderate dal vapore (e spesso a pressione ridotta), le molecole più sensibili sono protette.

Il risultato è un olio essenziale dal profilo fedele alla pianta e un idrolato che trasporta attivi idrosolubili - entrambi preziosi nella skincare efficace e allo stesso tempo con ingredienti naturali.

Cos’è in realtà la distillazione a vapore

La distillazione a vapore segue tre passaggi semplici, ripetuti in ciclo:

1. Creare il vapore: L’acqua viene riscaldata fino a diventare vapore.

2. Estrarre gli attivi: Il vapore attraversa il materiale vegetale e dissolve i composti aromatici volatili.

3. Raffreddare e separare: Il vapore + aroma viene condensato nuovamente in liquido, quindi l’olio essenziale si separa naturalmente dalla fase acquosa (idrolato) grazie alle diverse densità.

Questa separazione avviene in un recipiente speciale (spesso chiamato flacone fiorentino) che permette all’olio e all’acqua di separarsi in modo pulito. Alcuni oli essenziali galleggiano; altri, più densi, affondano. In ogni caso, pazienza e precisione fanno la differenza.

Dove le piante donano la loro essenza

Un impianto di distillazione a vapore ha quattro componenti chiave:

Generatore di vapore: produce vapore saturo e pulito a pressione controllata.

Camera delle piante: contiene il materiale botanico fresco su una griglia forata così che il vapore possa attraversarlo in modo uniforme.

Condensatore: una serpentina o tubo raffreddato dove i vapori tornano allo stato liquido.

Separatore olio–acqua (recipiente fiorentino): dove l’olio essenziale si separa dall’idrolato così che possano essere raccolti singolarmente.

Ogni piccola variazione a questo processo fa la differenza - la freschezza del raccolto, il carico vegetale, il flusso di vapore, la durata e il raffreddamento. Se viene modificato anche solo una di questi passaggi il profilo cambia.

Dal raccolto al flacone: una tipica giornata di distillazione da Ninfa

Raccolta & preparazione: Pianifichiamo le distillazioni in base al picco di freschezza. Le parti più morbide e aromatiche (come fiori e giovani foglie) vengono caricate in modo leggero per evitare compattazione e favorire un flusso uniforme del vapore.

Riscaldamento: Un calore dolce porta l’alambicco a condizioni operative stabili, prima che il vapore entri in contatto con le piante.

Distillazione: Il vapore attraversa i botanici, sollevando il loro bouquet di composti attivi. Monitoriamo il flusso, la temperatura nei punti chiave, l’aspetto e il profumo del condensato.

Separazione: Mentre il distillato fluisce nel recipiente, l’olio essenziale si separa naturalmente dall’idrolato. A seconda della pianta, lo strato oleoso galleggia o affonda; la raccolta viene adattata di conseguenza.

Riposo & filtrazione: Gli idrolati vengono lasciati riposare prima di una leggera filtrazione e dello stoccaggio. Gli oli essenziali sono decantati e conservati in recipienti ermetici e protetti dalla luce.

Note di lotto: Ogni lotto è registrato con dettagli sul raccolto e parametri di processo. Piccole differenze di clima o maturità delle piante si riflettono nel carattere dell’olio finale e nella morbidezza dell’idrolato.

La nostra firma di qualità

Da Ninfa, questi passaggi sono più di una routine - sono la nostra firma.

Il controllo di temperatura e pressione protegge le molecole delicate e preserva i componenti benefici.

La distribuzione uniforme del vapore evita bruciature o ristagni e mantiene il profilo equilibrato.

Una separazione pulita nel recipiente garantisce chiarezza e stabilità sia nell’olio che nell’idrolato.

Una tempistica accurata, dal raccolto alla durata della distillazione, mantiene la vivacità evitando profili spenti o 'cotti'.

Questa precisione definisce la coerenza e l’autenticità per cui i nostri prodotti sono riconosciuti.

Olio essenziale: potere botanico concentrato

L’olio essenziale è la frazione concentrata e liposolubile. È l’essenza della pianta, che racchiude le molecole più attive e volatili in forma altamente condensata. Proprio per la loro intensità, gli oli essenziali vengono usati in quantità molto ridotte nella skincare e sempre entro linee guida di sicurezza attentamente definite.

Nella skincare naturale di fascia alta, gli oli essenziali sono fondamentali perché offrono un’attività potente senza bisogno di sostituti sintetici. La loro composizione molecolare unica apporta diversi benefici alla pelle a seconda del profilo vegetale, oltre alla capacità di esaltare le performance di altri ingredienti naturali quando inseriti con cura in una formulazione.

Da Ninfa Skincare, l’olio essenziale di elicriso è uno degli esiti più preziosi delle nostre distillazioni. Celebrato per le sue proprietà rigeneranti e anti-age, contribuisce anche a migliorare la microcircolazione, ridurre i rossori e favorire la riparazione cutanea. Queste qualità lo rendono un ingrediente fondamentale nelle nostre formulazioni.

Scopri i nostri prodotti con olio essenziale di elicriso:

👉 Crema Giorno Rivitalizzante Immortelle

👉 Siero Notte Rivitalizzante Immortelle

Acqua floreale: equilibrio aromatico delicato

L’idrolato (acqua floreale) è la parte acquosa aromatica. Trasporta componenti idrosolubili della pianta e tracce di olio essenziale. Nella skincare è il compagno gentile - perfetto per spray, tonici ed emulsioni dove contano morbidezza e freschezza.

Tra questi, l’acqua floreale di elicriso spicca. Nota per le sue qualità lenitive, rivitalizzanti ed equilibranti, sostiene il comfort cutaneo, calma le sensibilità e restituisce luminosità. È un ingrediente centrale in diversi prodotti Ninfa Skincare pensati per rinfrescare e calmare la pelle.

Scopri i nostri prodotti con acqua floreale di elicriso:

👉 Mousse Detergente Viso Immortelle

👉 Tonico Mist Botanicamente Attivo Immortelle

Conclusione

Nella distillazione a vapore c’è la parte tecnica, ma anche una gran parte di sensibilità. Ci permette di imbottigliare qualcosa di effimero (il respiro vivo di una pianta) e condividerlo in forme che la pelle riconosce: un olio essenziale concentrato e un idrolato delicato.

Ecco perché continuiamo a distillare in piccoli lotti, lasciando che l’arte guidi la scienza.

Leggi di più

Immortelle: Nature’s Secret

Elicriso: Il segreto della natura

Scopri il potere rigenerante dell’Elicriso. Dalla protezione antiossidante alla stimolazione del collagene, questo tesoro mediterraneo trasforma la tua pelle.

Scopri di più
The Power of Nature in Skincare

Il Potere della Natura nella Skincare

Scopri il potere della skincare naturale. Scopri come le botaniche nutrono, proteggono e rigenerano la pelle, connettendoti alla saggezza della natura.

Scopri di più