
I benefici meno conosciuti dell’elicriso che ti stupiranno
Quando si parla di elicriso, spesso si cita il suo nome poetico: Immortelle, il fiore eterno. Celebrato per le sue proprietà antiage e lenitive, è diventato il cuore di molte formulazioni naturali dedicate alla pelle. Ma l’elicriso è molto più di un ingrediente trendy o di un rimedio fitoterapico tradizionale.
In questo articolo esploriamo i benefici meno conosciuti dell’elicriso, quelli che raramente trovi scritti sulle etichette, ma che lo rendono un ingrediente prezioso e sorprendente, soprattutto in skincare. Scoprili con occhi nuovi.
Elicriso e microcircolazione: un alleato invisibile
Uno degli effetti più interessanti – ma spesso ignorati – dell’elicriso è la sua capacità di stimolare la microcircolazione cutanea. Questo significa che favorisce un migliore apporto di ossigeno e nutrienti alla pelle, migliorandone tono e luminosità.
Uno studio pubblicato sul Journal of Ethnopharmacology (2013) ha evidenziato come i flavonoidi presenti nell’elicriso abbiano un effetto vasoprotettivo e tonico sulla circolazione periferica.
Perché conta: una pelle ben irrorata è una pelle che si rigenera più facilmente, combatte meglio i radicali liberi e risulta visibilmente più sana.
Elicriso e detossinazione naturale della pelle
Tra i benefici nascosti dell’elicriso, ce n’è uno poco noto: la sua azione detossinante e depurativa. Grazie a specifici composti come l’acetofenone e i diterpeni, aiuta la pelle a eliminare le tossine, riducendo impurità e infiammazioni.
✨ Questo lo rende un ottimo ingrediente anche per chi ha pelle grassa o a tendenza acneica, e non solo per le pelli mature come spesso si crede.
Azione antistaminica naturale: lenisce anche la pelle reattiva
Uno dei motivi per cui l’elicriso è così apprezzato nella fitocosmesi avanzata è la sua naturale azione antistaminica. Gli estratti di elicriso possono calmare arrossamenti, orticaria lieve e reazioni cutanee da stress ambientale (freddo, vento, smog).
È perfetto per chi cerca una cura dolce, ma efficace.
Effetto aromaterapico: riequilibra emozioni e pelle
L’olio essenziale di elicriso ha un aroma caldo e balsamico, molto usato anche in aromaterapia. Ma sapevi che questo profumo ha un effetto diretto anche sulla pelle?
Quando siamo stressate o ansiose, i livelli di cortisolo aumentano e anche la pelle ne risente: si opacizza, si infiamma, invecchia più rapidamente.
L’elicriso, grazie al suo profumo riequilibrante, contribuisce a riportare calma anche a livello epidermico.
Usarlo nella skincare mattutina o serale diventa un gesto rituale, che calma dentro e fuori.
Elicriso come attivatore del rinnovamento cellulare
Un altro beneficio poco raccontato è la capacità dell’elicriso di stimolare il turnover cellulare. Questo significa che favorisce la rimozione delle cellule morte e stimola la produzione di cellule nuove, per una pelle più uniforme, fresca e giovane.
📖 Uno studio condotto dalla Università di Pisa ha mostrato come le cellule della pelle trattate con elicriso evidenzino un aumento significativo dell’attività enzimatica correlata al rinnovamento.
Risultato? Grana più fine, incarnato più luminoso, rughe meno visibili.
Conclusione: un fiore, mille benefici
L’elicriso non è solo il fiore dell’immortalità per tradizione: è un concentrato naturale di potenza botanica. Dalla microcircolazione alla calma emozionale, dai benefici antinfiammatori alla detossinazione cutanea, è molto più che un ingrediente trendy.