
Come usare l’elicriso nella skincare se è la prima volta che lo provi
Hai sentito parlare dell’elicriso come ingrediente miracoloso per la pelle ma non sai da dove iniziare? Sei nel posto giusto.
L’Helichrysum Italicum, conosciuto anche come “fiore eterno”, è una pianta mediterranea famosa per le sue straordinarie proprietà antinfiammatorie, lenitive e antiossidanti. Sempre più brand skincare - soprattutto naturali e attenti alla sensibilità cutanea, come Ninfa Skincare - lo scelgono come ingrediente di punta.
Ma come introdurlo nella tua routine skincare, soprattutto se hai la pelle sensibile o non lo hai mai usato prima? In questo articolo ti accompagno passo dopo passo, per aiutarti a usare l’elicriso in modo sicuro, efficace e consapevole.
Conosci la tua pelle: è adatta all’elicriso?
La buona notizia? L’elicriso è adatto a tutti i tipi di pelle, anche le più delicate.
Infatti:
- È lenitivo per le pelli sensibili e reattive
- È purificante e riequilibrante per le pelli miste e grassa
- È antiossidante e rigenerante per le pelli mature o spente
Tuttavia, come per ogni nuovo attivo botanico, è sempre consigliabile testarlo su una piccola area (patch test) per verificare eventuali reazioni.
Inizia in modo graduale: la regola del “meno è meglio”
Se è la prima volta che usi l’elicriso, non inserire subito tanti prodotti insieme. Introduci un solo prodotto alla volta, usandolo 2-3 volte a settimana per iniziare.
Le migliori formule per principianti:
- Tonico: applicalo dopo la detersione con un dischetto o spruzzandolo direttamente sul viso
- Siero leggero: perfetto se hai bisogno di rigenerare la pelle o schiarire i rossori
- Crema lenitiva: ideale se soffri di irritazioni, bruciore o pelle che "tira"
Consiglio da esperta: inizia con il tonico, perché è la forma più diluita e ben tollerata. Dopo qualche giorno, puoi passare al siero o alla crema.
Quando e come applicare l’elicriso nella skincare routine
Ecco uno schema semplice per usarlo correttamente:
Mattina:
Detergente delicato
Tonico all’elicriso (spray o con dischetto)
Crema idratante o siero leggero
- SPF 30+ obbligatorio (sí sempre)
Sera:
Doppia detersione (olio + detergente)
Siero o crema specifica
(1-2 volte a settimana) Maschera all’elicriso
L’elicriso è particolarmente efficace di notte, quando la pelle si rigenera.
Come scegliere il prodotto giusto con elicriso
Non tutti i cosmetici a base di elicriso sono uguali. Ecco cosa valutare prima dell’acquisto:
INCI pulito: privo di ingredienti controversi o occlusivi (come siliconi, parabeni, petrolati)
Origine tracciabile: meglio se biologico
Formule minimal: senza profumi artificiali o siliconi
Brand affidabili: che comunicano chiaramente la filiera e i test effettuati
I prodotti Ninfa Skincare, ad esempio, utilizzano elicriso 100% italiano biologico, coltivato nel rispetto della pianta e dell’ecosistema.
Cosa aspettarti dai primi risultati
Dopo 1 settimana potresti notare:
• Rossori attenuati
• Pelle più morbida e meno irritata
• Sensazione di sollievo post-detersione
Dopo 3-4 settimane:
• Pelle più uniforme e compatta
• Meno sfoghi o impurità
• Maggiore luminosità
Ricorda: i risultati veri arrivano con costanza e routine. Anche la skincare è un percorso, non una corsa.
Conclusione
Usare l’elicriso nella skincare per la prima volta può sembrare una novità, ma è una delle scelte più dolci e intelligenti che puoi fare per la salute della tua pelle. Inizia con un prodotto semplice, osserva la reazione della pelle e lasciati guidare dalla natura e dalla scienza.
Il nostro consiglio finale? Ascolta la tua pelle. Lei ti dirà quando è sulla strada giusta - e con l’elicriso, lo sarà di sicuro.