
Posso usare l’elicriso anche se ho la pelle mista o grassa?
Chi ha la pelle mista o grassa si trova spesso a combattere con lucidità, pori dilatati e imperfezioni. Per questo la scelta dei cosmetici non è mai banale: molti prodotti naturali risultano troppo ricchi o untuosi. Ma c’è una buona notizia: l’elicriso può rivelarsi un alleato prezioso anche per questo tipo di pelle.
In questo articolo analizziamo i suoi benefici, sfatiamo alcuni dubbi comuni e vediamo come integrarlo correttamente nella routine quotidiana, con esempi pratici e l’esperienza legata ai prodotti Ninfa.
Perché l’elicriso è adatto anche alla pelle mista e grassa
L’elicriso (Helichrysum italicum) è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, sebonormalizzanti e lenitive. A differenza di altri ingredienti vegetali, non appesantisce la pelle ma contribuisce a riequilibrarla.
- Azione sebonormalizzante → riduce la produzione eccessiva di sebo, prevenendo la sensazione di pelle lucida.
- Effetto calmante → attenua rossori e irritazioni, comuni soprattutto nelle zone grasse e infiammate (fronte, naso, mento).
- Protezione antiossidante → contrasta i radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cutaneo anche in chi tende ad avere pelle impura.
Questo rende l’elicriso un ingrediente versatile: efficace sulle rughe, ma delicato e purificante su pelli che producono troppo sebo.
Dubbi comuni: l’elicriso unge la pelle?
Molte persone con pelle grassa temono che gli estratti botanici, soprattutto in forma di oli o sieri, possano rendere la pelle più lucida. La verità è che dipende dalla formulazione del prodotto.
Per esempio, 👉 il siero Ninfa all’elicriso ha una texture ricca e nutriente: alcune persone con pelle mista lo trovano perfetto, mentre altre al mattino avvertono un leggero effetto oleoso. In questi casi, una soluzione è:
- Usare il siero solo la sera, come trattamento rigenerante notturno.
- Preferire 👉la crema all’elicriso di Ninfa sia al mattino che alla sera.
Come inserire l’elicriso nella routine se hai la pelle mista o grassa
La chiave è scegliere la giusta tipologia di prodotto e abbinarlo correttamente agli altri step della skincare.
- Detergente delicato:fondamentale per rimuovere l’eccesso di sebo senza aggredire la pelle.
- Tonico a base di elicriso: riequilibra il pH e ha un’azione astringente sui pori.
- Crema leggera con elicriso: idrata senza appesantire, perfetta come base quotidiana.
- Siero all’elicriso: da riservare alla sera o come trattamento intensivo, in caso di rossori e disidratazione.
In estate o nei periodi di maggiore produzione sebacea, può essere sufficiente il tonico + crema. In inverno o su pelli miste tendenti al secco, si può integrare il siero.
Consiglio dell’esperta
Dermatologi e cosmetologi sottolineano che la pelle grassa ha comunque bisogno di idratazione: privarla di oli e attivi nutrienti può peggiorare la situazione, stimolando ancora più sebo. L’elicriso, grazie alla sua azione riequilibrante, rappresenta un ingrediente “intelligente” perché non occlude ma nutre in modo mirato.
Conclusione
Se hai la pelle mista o grassa, non devi rinunciare all’elicriso. Al contrario, può diventare un alleato quotidiano per bilanciare sebo, lenire e prevenire i segni del tempo.
La scelta tra siero e crema dipende dalle tue preferenze: se temi l’effetto oleoso la crema è la soluzione ideale per la tua routine sia giornaliera che serale; se invece vuoi un trattamento intensivo e non temi la pelle un po’ lucida al risveglio, il siero alla sera farà la differenza.
Prova a personalizzare la routine e scopri come questo fiore mediterraneo può trasformare la tua pelle!