Articolo: L’elicriso aiuta a ridurre le rughe? Facciamo chiarezza

L’elicriso aiuta a ridurre le rughe? Facciamo chiarezza
Nell’universo in continua evoluzione della skincare naturale, l’elicriso è uno di quegli ingredienti che sembra portare con sé un’aura di mistero e antica saggezza. Conosciuto anche come fiore immortale, questo estratto vegetale vanta una lunga tradizione nella medicina popolare mediterranea. Ma oggi, supportato da nuove ricerche e casi studio, torna protagonista nei trattamenti antiage più efficaci e delicati.
Riduce davvero le rughe? Qual è la sua vera azione anti-età? In questo articolo analizziamo a fondo le sue proprietà, distinguendo i miti dalle evidenze e guidandoti nella scelta consapevole.
Cos’è l’elicriso e perché viene chiamato “immortelle”
L’elicriso (Helichrysum italicum) è una pianta che cresce spontaneamente nelle zone aride del Mediterraneo, come la Sardegna e la Corsica. Il suo nome deriva dal greco helios (sole) e chrysos (oro), e non è un caso: i suoi piccoli fiori giallo intenso restano intatti nel tempo, anche dopo l’essiccazione.
Questa resilienza naturale è ciò che ha ispirato la sua fama di fiore immortale, ma c’è di più: l’elicriso è ricco di flavonoidi, acetofenoni, triterpeni e antiossidanti naturali che agiscono positivamente sulla pelle matura.
I benefici dell’elicriso nella lotta contro le rughe
1. Azione antiossidante profonda
Le rughe si formano, in parte, a causa dello stress ossidativo: l’inquinamento, i raggi UV, lo stress e lo stile di vita poco sano generano radicali liberi, molecole instabili che danneggiano collagene ed elastina.
L’elicriso combatte questo processo grazie alla sua alta concentrazione di antiossidanti (tra cui l’arzanolo), che neutralizzano i radicali liberi e proteggono le cellule cutanee.
Studio pubblicato sul Journal of Ethnopharmacology ha dimostrato l’elevata attività antiossidante degli estratti di elicriso italicum, evidenziando la sua efficacia nel ridurre i danni ossidativi a livello dermico.
2. Stimolazione della microcircolazione
Una pelle ben irrorata è una pelle che rigenera meglio. L’elicriso, grazie ai suoi principi attivi, stimola il microcircolo, migliorando l’apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule cutanee.
Ciò si traduce in un incarnato più tonico, uniforme e luminoso, e nella progressiva riduzione delle rughe superficiali.
3. Azione lenitiva e rigenerante
Non tutte le pelli mature tollerano gli attivi chimici forti (come acidi esfolianti o retinoidi). L’elicriso rappresenta una soluzione naturale e delicata, adatta anche alle pelli sensibili.
● Calma rossori
● Favorisce la cicatrizzazione
● Supporta la rigenerazione cellulare
Questi effetti contribuiscono indirettamente a migliorare la grana della pelle e a ridurre visibilmente le linee sottili.
4. Supporto alla produzione di collagene
Uno degli effetti meno noti dell’elicriso è la sua capacità di stimolare la sintesi del collagene, la proteina responsabile della compattezza e dell’elasticità cutanea.
L’utilizzo costante di sieri o creme contenenti estratti puri di elicriso può rallentare il cedimento cutaneo e donare un aspetto più disteso e giovane.
Molti fitoterapeuti consigliano l’elicriso nei trattamenti antiage combinati, anche in sinergia con acido ialuronico e vitamina C per risultati più visibili.
A chi è consigliato l’uso dell’elicriso antiage?
L’elicriso è ideale per:
● Pelli mature e over 30 che mostrano segni di rilassamento
● Pelli sensibili o soggette a rossori
● Chi cerca una routine antiage delicata ma efficace
● Donne che prediligono ingredienti botanici e sostenibili
Quali prodotti scegliere?
Per beneficiare dell’azione anti-rughe dell’elicriso, scegli prodotti con formule pulite in cui l’estratto si combina con attivi naturali come il Bakuchiol e l’olio di Rosa Canina, potenti ingredienti botanici che aiutano a migliorare visibilmente anche le rughe profonde. Abbiamo selezionato e integrato questi attivi nella 👉 nostra linea skincare a base di Elicriso, per offrire un trattamento completo e naturale contro i segni del tempo.
Ecco come integrarli:
● Tonico o acqua floreale all’elicriso → riequilibra e calma
● Crema antiage → idrata, protegge e contrasta il cedimento
● Siero rigenerante → penetra in profondità, stimola il collagene
Consiglio esperto: preferisci formule dove l’Elicriso è abbinato ad attivi idratanti o riequilibranti, come acido ialuronico e 👉 acidi grassi omega. (Scopri di più nel nostro articolo completo).
Conclusioni: l’elicriso funziona davvero contro le rughe?
Sì, l’elicriso ha una vera e comprovata azione antiage, se utilizzato con costanza e in sinergia con una skincare adatta. I suoi benefici antiossidanti, stimolanti e lenitivi lo rendono uno dei rimedi naturali più completi per contrastare i segni del tempo, anche nelle pelli più sensibili.
In un’epoca dove la pelle chiede meno aggressività e più rispetto, l’elicriso offre una risposta botanica, dolce e potente al tempo che passa.